Il Mese di Ottobre: affrontare l’Autunno
E’ l’autunno con le prime giornate fredde e piovose è ora di organizzarsi e prepararsi per affrontare i cambiamenti climatici.
Questo è un periodo di grande trasformazione, di raccoglimento e di riflessione, si passa dalla luce dell’estate alle giornate più buie dell’inverno, cambia l’energia da dinamica, ad un’energia più lenta, raccolta e interiore. La natura si organizza si libera delle vecchie energie le foglie cadono e raccoglie le forze per prepararsi all’inverno.
Il nostro corpo avverte il cambiamento sente che è in arrivo il freddo Il nostro corpo sente che l’energia dell’estate sta calando, che le lunghe giornate luminose e del gran caldo si sta facendo da parte per lasciare il posto alle giornate corte, fredde e umide.
L’organismo reagisce
Cerca di eliminare l’energia rinfrescante accumulata durante l’estate per sopportare il caldo e di caricarsi lentamente di energia riscaldante per sopportare il clima freddo dell’inverno. Se fuori fa freddo, il corpo deve riscaldarsi e viceversa.
Le stagioni di mezzo, l’autunno e la primavera, sono fondamentali per fare questo cambio gradualmente e senza traumi, il tipo di alimentazione è fondamentale per affrontare questo cambio di stagione.
Il cambiamento è in atto e noi possiamo assecondarlo oppure ostacolarlo. Se non aiutiamo il corpo a liberarsi dell’energia estiva in eccesso rischiamo di esporci più facilmente ai malanni invernali: raffreddore, influenza, tosse, sinusite, ecc.
Cambiare l’alimentazione in autunno
E’ ora di abbandonare o almeno ridurre le insalatone, le macendonie, le scorpacciate di frutta cruda, di gelati, di succhi di frutta e di bevande fredde, cioè dell’energia che raffredda l’organismo. Anche l’olio crudo è raffreddante, quindi è bene cominciare ad utilizzarlo soprattutto cotto.
Cucinare più spesso con le lunghe cotture, come stufati e le doppie cotture, per esempio fare crocchette con l’avanzo di cereali e verdure.
E’ il momento di inserire gradualmente quei cereali tipicamente invernali, avena e grano saraceno e consumare spesso verdure dolci e tonde (cipolla, carota, zucca, cavoli), per favorire gli organi e gli apparati che stimolano l’energia dello stomaco, milza/pancreas, e rafforzano il sistema immunitario.
In questo periodo bisogna ricordarsi di nutrire l’energia che governa i reni e la vescica urinaria. Bastano poche alghe tutti i giorni, i fagioli azuki molto frequentemente, un po’ di grano saraceno ogni tanto, dei condimenti salati come miso, umeboshi e salsa di soia.
Importante è sostenere anche il fegato utilizzando semplicemente ogni tanto i sapori aciduli come limone e umeboshi.
Dr. Patrizia Isita
Ricetta di Ottobre
Lasagna di verdure
Ingredienti per 4 persone:
1 cavolo rosso
300g di zucca
2 cipolle rosse
4 zucchine medie
per la besciamella
4 cucchiai di farina di ceci
2 cucchiai di farina di riso
400 ml di acqua, olio extravergine d’oliva q.b.
1 pizzico di noce moscata
4 di cucchiai di pesto di basilico che unirete a metà besciamella
Preparazione:
Sbollentare la zucca e il cavolo in acqua bollente, privarle delle parti dure interne. Tagliare cipolle e zucchine a rondelle. Fare una besciamella con farina di ceci, farina di riso, 400 ml di acqua, sale olio e noce moscata.
Porre le lasagne in una teglia da forno : stendere uno strato di besciamella sul fondo. Poi disporre gli strati delle varie verdure, cipolla e zucchine, mettendo tra uno strato e l’altro la besciamella, ricoprendo in finale con la besciamella unita al pesto di basilico.
Gratinate in forno il tempo necessario, 40 minuti in forno già caldo a 180°.
Dr. Patrizia Isita